Panoramica delle routine di mungitura ottimale
Le buone pratiche di mungitura aiutano a prevenire le infezioni e aumentano l'efficienza della mungitura. Oltre a un ambiente pulito e a basso stress, le migliori pratiche di mungitura dovrebbero includere quanto segue:
-
Controlla il primo latte e le mammelle per la mastite.
-
Lava i capezzoli con una soluzione apposita o pre-immergili in un disinfettante efficace.
-
Asciuga completamente i capezzoli con un panno individuale.
-
Collega l'unità di mungitura entro 60-90 secondi dall'inizio della stimolazione (contatto con la mammella).
-
Spegni il vuoto prima di rimuovere l'unità.
-
Immergi i capezzoli immediatamente dopo la rimozione dell'unità in un prodotto efficace.
Il processo di mungitura richiede un monitoraggio continuo poiché le variazioni giornaliere possono avere effetti significativi e problematici sulla salute delle vacche. Il rapporto sull'efficienza della mungitura di AfiFarm raccoglie e analizza i dati di mungitura in modo che i gestori dell'azienda agricola possano monitorare da vicino i processi di mungitura.
Processo di mungitura corretto
Una buona mungitura si ottiene quando un flusso continuo di latte inizia immediatamente dopo che l'ultima ventosa è stata attaccata. Una volta completato l’attacco, il latte fuoriesce rapidamente e uniformemente. Verso la fine, il flusso di latte rallenta e, poco dopo, le unità dovrebbero essere rimosse. In generale non è necessario alcun ulteriore aggiustamento dell'unità di mungitura né alcun tipo di spremitura meccanica.
Nota: Il distacco delle ventose al momento giusto è un aspetto cruciale per migliorare la salute della mammella.
Evitare la mungitura eccessiva
La mungitura eccessiva si verifica quando le ventose rimangono sui capezzoli senza estrarre un flusso minimo di latte. Ciò accade quando il flusso di latte verso la cisterna della mammella è inferiore al flusso in uscita attraverso i canali dei capezzoli.
La mungitura eccessiva e il vuoto di mungitura elevato prolungano il tempo necessario affinché i capezzoli si richiudano dopo la mungitura.
Attenzione: La mungitura eccessiva contribuisce all'ipercheratosi o all’indurimento delle estremità dei capezzoli e aumenta il rischio di mastite.
Il riattacco dei gruppi per raccogliere un ultimo chilo di latte da una vacca che è già stata munta è un errore. Tale riattacco può danneggiare i capezzoli ed è doloroso per le vacche. Quando le vacche associano la sala di mungitura al dolore, "fermano" i loro flussi di latte, calciano le unità di mungitura e sono restie a entrare nella sala di mungitura.
Principi per ridurre la mungitura eccessiva:
Assicurarti che le vacche siano ben "preparate" prima dell'inizio della mungitura.
Assicurati che le unità di mungitura si stacchino al momento giusto (quando il flusso di latte ha raggiunto un tasso minimo definito).
Nota: Regola il parametro di Rimozione automatica del gruppo (ACR) per determinare il momento giusto. Le impostazioni ACR corrette aiutano a ridurre il rischio di mastite e a migliorare il rendimento della sala di mungitura.
Evitare la mungitura scarsa
La mungitura scarsa si verifica quando una quantità inaccettabile di latte rimane nella mammella dopo la rimozione della macchina da mungitura.
Gli studi dimostrano che una mungitura incompleta potrebbe aumentare la percentuale di mastite subclinica, che può svilupparsi in infezioni cliniche. Inoltre, la mungitura scarsa ripetuta riduce il volume di latte prodotto durante la lattazione.